Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Asia Vintage

Kakemono con airone

Kakemono con airone

Prezzo di listino €120,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €120,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

I kakemono (o kakejiku) sono rotoli verticali giapponesi appesi alle pareti, usati per esporre dipinti o calligrafie. Nati in Cina e introdotti in Giappone durante il periodo Heian (794–1185), si svilupparono pienamente con il buddhismo zen e l’arte del chanoyu (la cerimonia del tè) e inizialmente venivano usati nei templi buddhisti, mostrando sutra o immagini sacre e utilizzati come oggetti di culto e meditazione. Venivano inoltre utilizzati nelle scuole calligrafiche e pittoriche come esempio per gli studenti.

I kakemono hanno una struttura tecnica precisa: un’opera centrale realizzata su carta di riso, apposta su seta, carta o broccato e retta da aste in legno o bambù che permettono di arrotolarli e conservarli facilmente.

La composizione è pensata per l’equilibrio visivo e spirituale. Vengono esposti nel tokonoma, una nicchia decorativa nelle case tradizionali giapponesi, spesso accompagnati da un fiore o un oggetto stagionale. Il kakemono viene cambiato a seconda dell’occasione, della stagione o dell’ospite e guida il tono dell'incontro. Cambiare kakemono è un gesto simbolico di rispetto, armonia e connessione con il tempo presente.

Può raffigurare paesaggi, fiori, animali o calligrafie zen che trasmettono uno stato d’animo o un messaggio profondo.

 

Datazione 1930 - 1940 ca

Dimensioni: 180 cm di altezza, 40 ca di larghezza

Visualizza dettagli completi